skip to Main Content

I lavori della XV edizione delle Giornate di Bertinoro sono ripresi con la sessione pomeridiana “Dalla Comunanza all’Economia dei beni comuni” aperta da Enzo Risso, Direttore di Swg, che ha presentato un’indagine realizzata in collaborazione con Legacoop sulla percezione che hanno gli Italiani rispetto alla comunità e alla cooperazione.

Secondo il 31% degli intervistati per invertire la situazione che sta vivendo il nostro Paese è necessaria una nuova politica che dia più potere ai cittadini, incentivando l’economia alternativa. Insomma una nuova economia che dovrà basarsi sulla collaborazione (per il 35%) e sulla cooperazione (per il 33%).

Secondo il sondaggio dell’Swg l’economia del futuro ha più bisogno di gruppi di acquisto solidali (38,8%), crowdfunding (29%), banca del tempo (27%), car sharing (21%). E ancora orto urbano, coworking e scambio-casa.

Le principali motivazioni che spingerebbero gli italiani ad usare questi servizi sono il risparmio economico (54%), il minor spreco ambientale di risorse generate (50%) e la fiducia che genera tra le persone (29%).

Si parla spesso di Uber e di altri siti di scambio, secondo il campione analizzato le organizzazioni che gestiscono servizi di sharing economy dovrebbero essere per il 61% delle cooperative.

La sharing economy non è solamente un movimento legato alla crisi ma un’alternativa al modello esistente – spiega Enzo Risso, Direttore di Swg – Siamo di fronte alla nascita di una NEC, la nuova economia comunitaria, cooperativa e della condivisione, non si tratta di una teoria economica ma di quello che sta avvenendo nella realtà. Questa nuova economia contiene i difetti e ricostruisce il senso di essere parte di una comunità”.

Secondo Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica: “L’economia dei beni comuni presuppone l’interazione tra tutti gli attori economici secondo meccanismi di cooperazione, reciprocità, solidarietà ed efficienza. Per raggiungere questo obiettivo occorre rafforzare i meccanismi esistenti e favorirne di nuovi.”

L’evento proseguirà con il GdBLab, il laboratorio di storytelling sull’innovazione sociale dedicato alle iniziative di gestione e rigenerazione di beni comuni e animato da Flaviano Zandonai, Segretario Generale di Iris Network; Christian Iaione, Lab.Gov Luiss e Roberto Covolo, “Ex Fadda”.

[button type=”anchor” link=”/presentazioni-e-contributi/” onclick=”#” color=”#004dab” size=”large” block_level=”no” state=”active” icon=”moon-file” icon_color=”dark_gray”]Scarica le presentazioni delle GdB 2015[/button]
AICCON

AICCON è il Centro Studi promosso dall'Università di Bologna, dal movimento cooperativo e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell'ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management di Forlì.

COPYRIGHT © 2023 - Le Giornate di Bertinoro - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - Privacy Policy